mercoledì 28 novembre 2012

Avvisi

Sarò assente per lavoro l'intera settimana che va dal 10 al 14 dicembre. Per la lezione, seguite da uno dei colleghi che faranno lezione normalmente.

Esercitazione del 28 novembre 2012

Modello di un urto elastico

Un corpo di massa m1 urta un secondo corpo di massa m2, a cui è attaccata una molla con costante elastica k e lunghezza a riposo l0 noti. I due corpi interagiscono attraverso la molla, che però non si attacca al corpo 1.
Inizialmente il corpo 1 si muove a velocità v0, mentre il corpo 2 è fermo. Calcolare le velocità dei corpi dopo la fine della loro interazione

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-11-28_modello_urto_elastico.pdf

Doppio piano inclinato con attrito

Un corpo si trova su un doppio piano inclinato simmetrico, inclinato di un angolo alfa rispetto all'orizzontale. In presenza di attrito statico, se il corpo è inizialmente fermo, qual è il minimo angolo affinchè il corpo cominci a scendere? Se parte da una distanza L dal vertice, a che distanza raggiunge sull'altro piano inclinato prima di fermarsi. Nel moto di oscillazione seguente, qual è la distanza totale percorsa?

Soluzione:  http://www.pi.infn.it/~vajente/12-11-28_doppio_piano_inclinato_lavoro.pdf

P.S. E' lo stesso problema già affrontato usando le equazioni del moto: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-31_piano_inclinato_con_attrito.pdf

Giro della morte

Un carrello delle montagne russe si muove su una rotaia come in figura. Parta da fermo da un'altezza h e si muove senza motori. A che velocità arriva al fondo della discesa? Qual'è la minima altezza h affinché il carrello faccia il giro completo, senza mai staccarsi? Se la velocità non è sufficiente, a che punto del giro si stacca?

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-11-28_giro_della_morte.pdf

Risultati del compitino del 7 novembre 2012





mercoledì 21 novembre 2012

Esercitazione del 21 novembre 2012


Una catena di carrucole
Una catena di N carrucole, a cui sono appesi N corpi uguali di massa m, è attaccata attraverso una fune inestensibile e N+1 carrucole fisse a due corpi di massa M. Lo so, la spiegazione non è chiara, ma guadate la figura. Calcolare le accelerazioni delle masse in funzione di N e per quali valori di m e M il sistema è equilibrato.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-11-21_catena_di_carrucole.pdf

Un sistema di carrucole e masse
Due corpi sono connessi da un sistema di carrucole e funi ideali come in figura. Calcolare le accelerazioni dei due corpi. Non c'è attrito.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-11-21_sistema_di_carrucole.pdf

Tre cilindri accelerati
Tre cilindri sono appoggiati uno sull'altro a formare un triangolo, come in figura. Non c'è attrito. Si applica una forza al cilindro in basso a sinistra. Quali valori della forza sono ammessi per mantenere il sistema nella configurazione geometrica relativa iniziale?

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-11-21_tre_cilindri_accelerati.pdf

Un corpo spinto da un altro
Un corpo di massa m2 è appoggiato sulla parete verticale di un corpo di massa m1. Quest'ultimo appoggia senza attrito su un piano orizzontale ed è soggetto ad una forza esterna F orizzontale. Tra 1 e 2 c'è attrito statico con coefficiente noto. Qual è il minimo valore della forza F necessaria affinché il corpo 2 non cada?

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-11-21_corpo_spinto.pdf

mercoledì 14 novembre 2012

Esercitazione del 14 novembre 2012



Piano inclinato libero

Un piano inclinato di massa m2 è libero di muoversi senza attrito su un piano orizzontale. Sul piano inclinato può scorrere, sempre senza attrito, una massa m1.
  1. quale forza esterna è necessario applicare al piano inclinato per mantenerlo fermo, mentre la massa m1 scende?
  2. quale forza esterna è necessario applicare al piano inclinato affinché la massa non si muova rispetto al piano inclinato?
  3. nel caso in cui non applichi nessuna forza esterna, qual'è l'accelerazione del piano inclinato?
Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12_11_14_piano_inclinato_libero.pdf

Doppia macchina di Atwood

Un corpo di massa m1 è appeso attraverso un filo ideale  ad una carrucola anch'essa ideale e fissata al soffitto. L'altro capo del filo è collegato al perno di una seconda carrucola a cui sono appesi attraverso un altro filo due masse m2 ed m3. Calcolare l'accelerazione delle masse.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12_11_14_doppia_macchina_atwood.pdf

mercoledì 7 novembre 2012

Compitino del 7 novembre 2012

Potete trovare qui il testo ed una traccia di soluzione del compitino di oggi:
http://www.pi.infn.it/~vajente/compitino_12_11_07.pdf

N.B. Forse qualcuno di voi se n'è già accorto, ma nel primo problema vi si chiedeva di dimostrare che un corpo che si muove seguendo le due prime leggi di Keplero è soggetto ad una forza centrale proporzionale all'inverso della distanza al quadrato, ovvero alla forza di gravità.

mercoledì 31 ottobre 2012

Esercitazione del 31 ottobre 2012

Caduta di un corpo in presenza di attrito

Un corpo cade in verticale in presenza di una forza di attrito viscoso proporzionale alla velocità. Calcolare la legge oraria e studiarne l'andamento in funzione del tempo.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-31_caduta_con_attrito.pdf

Attriti viscosi

Confrontare il moto di un corpo soggetto solamente ad attriti viscosi, in un caso proporzionale alla velocità, in un altro caso proporzionale al quadrato della velocità. Qual è la velocità limite? Qual è la massima distanza raggiunta.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-31_attrito_viscoso.pdf

Doppio piano inclinato con attrito

Un corpo si trova su un doppio piano inclinato simmetrico, inclinato di un angolo alfa rispetto all'orizzontale. In presenza di attrito statico, se il corpo è inizialmente fermo, qual è il minimo angolo affinchè il corpo cominci a scendere? Se parte da una distanza L dal vertice, a che distanza raggiunge sull'altro piano inclinato prima di fermarsi. Nel moto di oscillazione seguente, qual è la distanza totale percorsa?

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-31_piano_inclinato_con_attrito.pdf

Primo compitino

Il primo compitino di fisica 1 si svolgerà mercoledì 7 novembre alle 9.00.

Potete trovare qui alcuni testi dei compitini degli scorsi anni: http://www.pi.infn.it/~vajente/compitini1.pdf
Testo e soluzione del primo compitino dello scorso anno: http://dl.dropbox.com/u/33182862/compitino_9-11-11.pdf

Ricevimento del 31 ottobre 2012

Oggi il ricevimento terminerà alle ora 17.00 a causa di impegni personali. Invito quindi gli studenti interessati a venire per tempo. Sarò in ufficio anche dopo la lezione, dalle 11.15 circa.

venerdì 26 ottobre 2012

Esercitazione del 26 ottobre 2012

Moto di un razzo in coordinate polari

Un razzo si muove sul piano soggetto alle condizioni che la sua velocità angolare è costante e la sua velocità radiale è anch'essa costante. All'istante iniziale il razzo si trova nell'origine. Determinare la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo. Quanto vale la forza totale agente sul razzo in funzione del tempo? Calcolare la componente normale alla traiettoria dell'accelerazione. Assumendo che il razzo si soggetto ad una forza esterna di modulo F = -kr e diretta lungo il raggio, calcolare la spinta dei motori.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-26_razzo_coordinate_polari.pdf

Farfalla kamikaze

Una farfalla si muove a velocità costante in modulo, formando sempre un angolo costante rispetto alla direzione di una fonte luminosa. Dimostrare che la farfalla cadrà sulla fonte luminosa e trovare la traiettoria.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-26_farfalla_kamikaze.pdf

Caduta di una moneta

Una moneta ruota attorno al proprio centro, rimanendo in un piano verticale, con velocità angolare costante. Contemporaneamente cade soggetta a una accelerazione di gravità costante. Determinare il modulo della velocità di un punto sul bordo della moneta, in funzione del tempo, assumendo che il punto si trovi inizialmente sulla verticale del centro e sopra di esso. Dato un tempo t qualsiasi, esiste almeno un punto della moneta con velocità nulla? E con accelerazione nulla?

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-26_caduta_della_moneta.pdf

Proiettili su un treno

Il vagone di un treno viaggia a velocità costante vtr. Un uomo dentro il vagone lancia un oggetto da un'altezza h con velocità iniziale v0, inclinata di un anglo alfa rispetto all'orizzontale. Dopo quanto tempo l'oggetto tocca il pavimento? Qual è la gittata vista da un sistema di riferimento solidale con il terreno. Due persone lanciano lo stesso oggetto dalla stessa altezza dai due estremi del vagone, distanti L. Le velocità iniziali hanno la stessa componente verticale, ma componenti orizzontali opposte. In che condizioni i due oggetti si scontrano?

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-26_proiettili_sul_treno.pdf

mercoledì 24 ottobre 2012

Esercitazione del 24 ottobre 2012

Coordinate polari

Discussione su come ricavare le espressioni dei versori e delle loro derivate usando come appoggio le coordinate cartesiane.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-24_coordinate_polari.pdf


Moto della Terra
Calcolare la nostra velocità e la nostra accelerazione dovute al moto di rotazione della Terra su se stessa.


Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-23_rotazione_della_terra.pdf

   
Moto su una spirale

Un corpo è vincolato a muoversi su una traiettoria descritta in coordinate polari dall'equazione

r(theta) = r0 + b/2pi * theta

Considerando inizialmente che il corpo si muova con velocità angolare costante, calcolare la legge oraria e le espressioni di velocità ed accelerazione.
Considerare quindi la condizione r dtheta/dt = w = costante e procedere come prima.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-24_moto_su_spirale.pdf

mercoledì 10 ottobre 2012

Lezione e ricevimento del 17 ottobre

Il 17 ottobre non sarò presente per la lezione del mattino e per il ricevimento. Vi invito a seguire comunque l'esercitazione con uno dei colleghi. Se qualcuno avesse bisogno di venire a ricevimento, mi contatti per email per fissare un appuntamento un altro giorno.

Esercitazione del 10 ottobre 2012

Misurare la profondità di un pozzo
Per conoscere la profondità di un pozzo lasciamo cadere dal suo bordo un sasso e misuriamo l'intervallo di tempo che trascorre fino a quando sentiamo il suono del sasso che colpisce il fondo. Ricavare un'espressione che lega la profondità del pozzo a questo intervallo di tempo.

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-10_pozzo.pdf

Auto e proiettile
Un'auto si muove di moto uniformemente accelerato, partendo da ferma. Dopo un tempo t0, un proiettile viene sparato a velocità costante verso l'auto. Qual è la velocità minima affinché il proiettile colpisca l'auto?

Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-10_auto_proiettile.pdf

martedì 9 ottobre 2012

Date delle prove in itinere

Le prime due prove in itinere (compitini) si svolgeranno mercoledì 7 novembre e mercoledì 12 dicembre dalle ore 9 alle ore 11.

mercoledì 3 ottobre 2012

Esercitazione del 3 ottobre 2012

Ordini di grandezza
  • Se tutta la popolazione del mondo si mettesse spalla a spalla, senza lasciare spazi, quanta superficie occuperebbe? E se fossero tutti sdraiati?
  • Quante palline da ping pong ci stanno in una valigia?
  • Quanti fogli di carta A4 ci stanno in un vagone ferroviario
Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-03_ordini_grandezza.pdf

Unità di misura
  • Definiamo un metro come un quarantamilionesimo della lunghezza del meridiano terrestre. Un miglio marino è invece a lunghezza di un primo d'arco, misurato lungo il meridiano. Quanto vale un miglio in metri?
  • Un nodo è un'unità di misura di velocità, uguale a un miglio marino all'ora. Quanto vale un nodo in metri al secondo? E in km all'ora?
  • Un parsec è la distanza di una stella che mostra una parallasse annua di un secondo d'arco. Sapendo che la distanza media Terra-Sole è di 149.6 milioni di km, quanto vale un parsec in metri?
Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-03_unita_misura.pdf

Analisi dimensionale
  • Un corpo di massa m viene lasciato cadere da un'altezza h. Cosa si può dire sul tempo di caduta, in base a sole analisi dimensionali?
  • Un'auto si muove inizialmente a velocità v0, quindi inizia a frenare con accelerazione costante a. Sia s lo spazio percorso prima di fermarsi. Quale tra le seguenti formule potrebbe essere corretta: s = 1/2 a v0; s = v0^2/a; s = a^2/(3v0)
  • Analizziamo dal punto di vista dimensionale il problema del periodo di oscillazione di un pendolo che parte formando inizialmente un angolo theta0 con la verticale.
  • Un paracadutista che si lancia nel vuoto risente di una forza di attrito viscoso data da F = - gamma v dove v è la sua velocità. Cosa si può dire sul tempo di caduta?
Soluzione: http://www.pi.infn.it/~vajente/12-10-03_analisi_dimensionale.pdf

lunedì 1 ottobre 2012

Inizio lezioni anno accademico 2012-2013

Buon inizio di anno a tutti i nuovi studenti del Corso di Laurea in Fisica. 

La prima esercitazione si terrà mercoledì 3 ottobre alle ore 9, nelle aule G, D1, F1 ed O.

mercoledì 22 agosto 2012

Sessione autunnale



Lo scritto del terzo appello di Fisica 1, Fisica I (vecchio ordinamento) e Fisica II (vecchio ordinamento) si terrà lunedì 10 settembre alle ore 9 nell'aula D2. Non è necessaria l'iscrizione.

I risultati sono disponibili qui:  http://www.df.unipi.it/~cella/ris_100912.pdf

Gli orali inizieranno venerdì 21 settembre alle ore 15 e proseguiranno lunedì con modalità e orari da definire. E' necessaria l'iscrizione.

mercoledì 27 giugno 2012

Risultati scritto del 22 giugno

I risultati dello scritto del 22 giugno sono disponibili qui:

http://dl.dropbox.com/u/33182862/risultati_12-06-22.pdf

Gli orali si terranno a partire da venerdi 29 giugno alle ore 14 (aula 230). E' necessaria l'iscrizione dal sito:

https://corsidf.df.unipi.it/claroline/course/index.php?cid=028BB

venerdì 22 giugno 2012

lunedì 18 giugno 2012

Ricevimento oggi pomeriggio

A causa di impegni didattici ad una scuola per studenti di dottorato, oggi pomeriggio e per buona parte della settimana non potrò essere presente in dipartimento. Scusate per il breve pre-avviso.

 Chi di voi avesse bisogno mi può contattare per email per provare a fissare un appuntamento

giovedì 14 giugno 2012

Secondo appello

Lo scritto del secondo appello di Fisica 1, Fisica I (vecchio ordinamento) e Fisica II (vecchio ordinamento) si terrà Venerdì 22 giugno alle ore 9 nell'aula G. Non è necessaria l'iscrizione.

giovedì 7 giugno 2012

Orali prima sessione estiva 2012

Gli esami orali del primo appello della sessione estiva di Fisica 1 si terranno con il seguente calendario:
  • Lunedì 11 giugno a partire dalle ore 9 (mattina e pomeriggio)
  • Martedì 12 giugno a partire dalle ore 14 (pomeriggio)
  • Mercoledì 13 giugno a partire dalle ore 9 (mattina)
E' necessario iscriversi: seguire le istruzioni qui Notare che sono stati aggiunti dei nuovi posti di lunedì.

Gli orali  si svolgeranno nell'aula 250, edificio C, primo piano.

Risultati dello scritto del 1 giugno 2012



Esami sessione estiva 2012

Lo scritto del secondo appello di Fisica 1, Fisica I (vecchio ordinamento) e Fisica II (vecchio ordinamento) si terrà Venerdì 22 giugno alle ore 9 nell'aula G. Non è necessaria l'iscrizione.


L'esame orale del primo appello della sessione estiva di Fisica 1 si terrà lunedì 11 giugno a partire dalle ore 9
E' necessario iscriversi: seguire le istruzioni che trovate qui

martedì 29 maggio 2012

martedì 8 maggio 2012

Mercoledì 9 maggio

Mercoledì 9 maggio la lezione sarà tenuta dal prof. Fidecaro. Non c'è quindi esercitazione ma lezione normale.

lunedì 7 maggio 2012

mercoledì 2 maggio 2012

Risultati del compitino del 18 aprile 2012



Esercitazione 2 maggio 2012

 Conduzione del calore

Due corpi di uguale capacità termica C sono connessi da una sbarra di sezione S, lunghezza L e conducibilità termica k note. I due corpi sono inizialmente a temperature diverse T1 e T2. Calcolare la temperatura finale di equilibrio e l'evoluzione della differenza di temperatura in funzione del tempo.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/2012-05-02_ConduzioneCalore.pdf

Sfera di plutonio

Un sfera omogenea di raggio R è composta di plutonio. Il decadimento radioattivo produce una quantità costante w di calore nell'unità di tempo e per unità di volume. La sfera è nel vuoto e irraggia come un corpo nero. Calcolare la distribuzione di temperatura all'equilibrio.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/2012-05-02_SferaRadiante.pdf

Gas in un recipiente 

Un gas  perfetto è contenuto in un recipiente cilindrico di sezione S, suddiviso in due da un setto inizialmente tenuto fermo da un piolo. La parte di sinistra del recipiente ha un volume VA noto e contiene nA moli di gas. La parte di destra ha un volume VB e contiene nB moli dello stesso gas. Tutto è immerso in un bagno termico a temperatura T0.
Calcolare la forza esercitata dal piolo. Quando questo viene rimosso, il sistema raggiunge l'equilibrio. Calcolare i volumi finali.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/2012-05-02_GasInDueRecipienti.pdf

Pistone con peso

Un cilindro di sezione S=100 cm^2 contiene 0.4 moli di gas perfetto alla temperatura di 300 K. Il cilindro è chiuso da un pistone mobile di massa trascurabile. La pressione esterna è quella atmosferica. Calcolare
  1. il volume del gas
Si aggiunge una massa di m = 30 kg sul pistone.
  1. Assumendo che il sistema sia immerso in un bagno termico, calcolare il volume finale
  2. Assumendo invece che il pistone e il cilindro siano perfettamente isolanti, calcolare il volume finale
Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/2012-05-02_PistoneConPeso.pdf

lunedì 16 aprile 2012

Avvisi importanti

Nuovo ufficio

D'ora in avanti mi troverete nell'ufficio numero 70, a fianco del vecchio ufficio. Rimangono validi gli orari di ricevimento: lunedì dalle 14 alle 18 e venerdì dalle 14 alle 18.

Assenza

Sarò assente per una conferenza all'estero da giovedì 10 maggio a venerdì 25 maggio. Questo significa che non ci sarò per le esercitazioni del 16 e del 23 maggio. Vi invito a seguirle dai miei colleghi esercitatori.
Durante questo periodo non sarò ovviamente in ufficio per il ricevimento, ma sono disponibile per domande via email, a cui risponderò il prima possibile, compatibilmente con le 12 ore di fuso orario che mi separano da voi.

mercoledì 28 marzo 2012

Esercitazione 28 Marzo 2012

Trasferimento di momento angolare

Un sistema è composto da un pianeta di massa M attorno a cui orbita un satellite di massa m << M. Si suppone che l'orbita  rimanga sempre circolare. Inizialmente i due corpi hanno una velocità angolare di rotazione attorno al proprio asse arbitari. I due corpi interagiscono con forze dissipative non meglio identificate. Determinare le caratteristiche del sistema quando si è dissipata la massima energia.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-28_TerraLuna.pdf

Una barca bucata

Una barca di sezione S e altezza H galleggia sul mare. Ad un certo punto si apre sul fondo un foro di sezione S0. Dopo quanto tempo affonda la barca?

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-28_BarcaBucata.pdf

Ventosa sul fondo di un recipiente

Un tronco di cono di altezza h e raggi R1 ed R2 è appoggiato sul fondo di un recipiente riempito fino ad un livello L di liquido. In che condizioni il cono rimane sul fondo?


Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-28_Ventosa.pdf

mercoledì 21 marzo 2012

Esercitazione 21 Marzo 2012

Una trottola simmetrica è un corpo rigido con simmetria cilindrica, vincolato a muoversi attorno ad un punto fisso.

Abbiamo studiato il moto di una trottola rigida, trovando le quantità conservate e studiando gli estremi del moto. Nel caso di rotazione molto veloce della trottola attorno al proprio asse, abbiamo ricavato le leggi orarie.

Svolgimento: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-21_TrottolaSimmetrica.pdf

Un modello interattivo del moto di una trottola simmetrica si trova in questo sito:
http://faculty.ifmo.ru/butikov/Applets/Gyroscope.html

lunedì 19 marzo 2012

Esercitazione 14 Marzo 2012

In colpevole ritardo...

Cilindri in rotazione

Tre cilindri sono inizialmente in rotazione con velocità angolare nota e uguale. Vengono messi in contatto e tra di loro si sviluppano delle forze di attrito, fino a quando non stanno tutti rotolando uno rispetto all'altro. Calcolare le velocità angolari finali

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-14_Rulli.pdf

Urto su una sbarra

Un pallina urta una sbarra uniforme in uno degli estremi. Assumendo che l'urto sia elastico, calcolare il moto successivo di ogni componente del sistema.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-14_UrtoSbarra.pdf

Oscillazioni di mezzo cilindro

Mezzo cilindro di massa e raggio noti è appoggiato su un piano senza attrito. Calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-14_OscillazioniSemicilindro.pdf

martedì 13 marzo 2012

Alcuni esercizi per il terzo compitino

In questo file ho raccolto alcuni problemi sugli argomenti che stiamo trattando in questo periodo. Sono tratti da compitini e compiti degli scorsi anni

http://dl.dropbox.com/u/33182862/esercizi3.pdf

mercoledì 7 marzo 2012

Esercitazione 7 Marzo 2012

Complementi sul momento angolare: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-07_MomentoAngolare.pdf

Sfera su piano inclinato

Una sfera rotola senza strisciare su di un piano inclinato. Calcolare l'accelerazione della sfera.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-07_SferaSuPianoInclinato.pdf

E se il piano inclinato si può muovere?

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-07_SferaSuPianoInclinatoMobile.pdf

Ruota contro un gradino

Una ruota inizialmente si muove su un piano orizzontale con velocità nota, rotolando senza strisciare. Colpisce un gradino di altezza nota. Qual è la velocità minima affinchè la ruota superi il gradino?

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-07_RuotaControGradino.pdf

Giro della morte di una sfera

Una ruota si muove all'interno di una guida cilindrica, su cui rotola senza strisciare. Scrivere l'energia del sistema e vedere qual è la minima velocità iniziale per cui la sfera riesce a fare il giro completo. Qual'è la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio?

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-03-07_SferaGiroMorte.pdf

giovedì 1 marzo 2012

Esercitazione 29 febbraio 2012

Un meteorite urta un satellite in orbita

Un satellite si trova in orbita circolare ad una distanza nota dal centro della terra. Viene colpito da un meteorite, che si muove radialmente. Il meteorite ha massa trascurabile rispetto al satellite, e l'urto è completamente anaelastico.
Calcolare semiasse maggiore e minore della nuova orbita del satellite.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-02-29_meteorite.pdf

Sbarra appoggiata su due rulli

Una sbarra uniforme è appoggiata su due rulli che ruotano in direzioni opposte a velocità angolare costante. Tra la sbarra e i rulli c'è attrito dinamico. Discutere il moto della sbarra.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-02-29_sbarra_su_rulli.pdf

Palla da bowling

Una palla da bowling viene lanciata con velocità iniziale nota e con velocità angolare iniziale nulla. C'è attrito dinamico tra la pista e la palla. Calcolare il moto successivo della palla.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-02-29_bowling.pdf

venerdì 24 febbraio 2012

Esercitazione 22 febbraio 2012

Oscillatore bidimensionale forzato

Una pallina è attaccata ad un capo di una molla con lunghezza a riposo nulla. L'altro capo viene mosso con legge oraria nota lungo un'ellisse. Qual'è la traiettoria della pallina a regime?

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-02-22_oscillatore_2d_forzato.pdf

Oscillatori accoppiati

Due masse sono collegate tra di loro e a delle pareti fisse attraverso tre molle. Calcolare i possibili modi in cui le masse si muovono.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-02-22_oscillatori_accoppiati.pdf

Alcune integrazioni e altri problemi

Energia e momento angolare nel centro di massa, massa ridotta:
http://dl.dropbox.com/u/33182862/centro_di_massa.pdf

Urto con due palline collegate da una molla:
http://dl.dropbox.com/u/33182862/urto_con_molla.pdf

Molla su un anello:
http://dl.dropbox.com/u/33182862/molla_su_anello.pdf

giovedì 16 febbraio 2012

Esercitazione 15 febbraio 2012

Scusate per il ritardo nel post!


Esercizio del compitino di dicembre


Un cuneo isoscele è libero di scorrere su un piano. Lungo i due lati inclinati si possono muovere due corpi, collegati da una fune inestensibile e una carrucola sulla sommità del cuneo.

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-02-15_cuneo_carrucola.pdf

Energia potenziale di una molla

Si calcola l'energia potenziale di una molla in due configurazioni: molla appoggiata da un lato al muro e molla con entrambi gli estremi liberi.

Svolgimento: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-02-15_molla.pdf


Palline legate da un filo su un piano bucato


Una pallina può muoversi liberamente su un piano orizzontale. E' legata ad una fune ideale che passa attraverso un foro del piano e termina in un'altra pallina. In quali condizioni la pallina sul piano può cadere nel buco?

Soluzione: http://dl.dropbox.com/u/33182862/12-02-15_palline_filo.pdf

Ricevimento venerdì 17 annullato

Il ricevimento di venerdì 17 è annullato per impegni di lavoro.
Rimane confermato il ricevimento di lunedì 20 dalle 14 alle 18

martedì 10 gennaio 2012

Ricevimento

Buon anno a tutti!

Fino all'inizio delle lezioni a febbraio, mi potete trovare in ufficio anche il mercoledì mattina, dalle 8 alle 12.